Produzione Associazione Teatro Buti
SULLA STRADA MAESTRA
Studio drammatico in un atto
di Anton Cechov
Regia di Dario Marconcini
con Mario Matteoli - Catia Leporini - Annalisa Lari - Francesco Cortoni - Claudio Alfaroli - Paolo Castellano - Gianni Buscarino - Giovanna Daddi - Chiara Argelli
scene e costumi Leontina Collaceto
allestimento e luci Riccardo Gargiulo, Valeria Foti
foto Massimo Agusr
assistente alla regia Gloria Bazzocchi
“…no, era ormai meglio semplicemente la strada maestra, così semplicemente uscire su di essa e incamminarsi, e non pensare a nulla, finchè solo è possibile non pensare.
La strada maestra è qualcosa di lungo lungo, di cui non si vede la fine, come la vita umana, come il sogno umano.
La strada maestra racchiude l’idea; mentre nel foglio di viaggio è la fine dell’idea… vive la grande route, e poi sia ciò che Dio vorrà…
La vecchia strada nera e scavata di carreggiate si stendeva come un filo senza fine, fiancheggiata dai suoi salici…”
da “I Demoni” - Dostoevskij
Pur non essendo uno dei testi capolavoro di Cechov, ma piuttosto una delle sue prime prove di scrittura teatrale, c’è qualcosa che mi lega in maniera misteriosa a questa pièce.
Forse dipende dal fatto che, durante i lontani anni dell’università, ne feci parte come attore alla fine di un percorso teatrale legato al metodo Strasberg; o forse perché quest’anno, dopo aver disceso il Dniepr, mi sono trovato con emozione a Yalta nel salotto della casa di Cechov davanti al tavolo dove avevano con lui pranzato Stanislavskij e i componenti del Teatro d’Arte di Mosca durante la loro tournèe in Crimea.
Più che di fronte ad un testo, siamo davanti a un autore che ha segnato la storia del teatro mondiale ricordando sempre agli attori attenzione, sobrietà, semplicità, ironia e passione.
Cercheremo di restituire queste indicazioni in questo atto dove in pratica, a parte una piccola esplosione di sentimenti, non succede niente.
L’azione si svolge, nello spazio di una notte tormentata da temporali e illuminata da fulmini, in una locanda in mezzo alla campagna, popolata da avventori, ognuno segnato da una propria storia che sembra stia sempre per esplodere e che poi, nel senso di una sconfitta, si ricompone nel sonno.
E’ un luogo questo, tratteggiato da Cechov, dove non c’è molta speranza e dove il pessimismo la fa da padrone.
L’affresco che ne esce fuori, con le sue diverse pennellate di colore, ci da una possibile lettura della profondità e inquietudine dell’anima russa e ci pone domande sul domani da affrontare durante una sosta nel cammino della nostra vita.
Mano mano che il lavoro procede, che i rapporti nello spazio si chiariscono, il mistero racchiuso nella scrittura si rivela ed allora ecco che ci appaiono, come posseduti da una febbre, i mistici della setta dei vecchi credenti, l’innocente come arrivato da un romanzo di Dostoevskij o il reietto che sembra uscito dalla penna di Zola, o la donna che rimanda alle eroine inquiete di Tolstoj e Puskin, e tutti gli altri dove la malattia è diventata un morbo dell’anima.
Perché di anima, quando si tocca la Russia, comunque si tratta e di un mondo che si va a perdere inesorabilmente; una certa nostalgia che ci guida in questo lavoro deriva in qualche modo dal sentimento legato alla vecchia Europa che muore e di cui si stanno perdendo le tracce.
Cechov poi, da buon medico, analizza e fa reagire come sotto una lente i suoi personaggi i quali già rivelano in alcuni momenti i caratteri che segneranno poi i protagonisti delle grandi opere teatrali successive, le loro esistenze inquiete, dove il fallimento, l’angoscia dell’esistere, il miraggio di mondi irraggiungibili alimentano i loro tratti dominanti.
Dario Marconcini
|